
Vorrei sapere qualcosa di più sui Mon. Quando sono nati? Come venivano scelti?
I mon (紋), letteralmente "emblema", "stemma", "blasone" o monshō (紋章), "araldo", o mondokoro (紋所), o kamon (家紋), "stemma di famiglia", servivano per identificare un individuo rispetto alla sua famiglia, di sangue o di appartenenza, e la famiglia stessa. Da un punto di vista storico, le prime fonti a dare una chiara spiegazione di come fossero adottati, soprattutto sul campo di battaglia, risalgono al XII secolo e, quindi, si fanno ufficialmente risalire all'epoca di Kamakura

Hai accennato a Tokugawa, in Giappone ho trovato molti riferimenti a questo personaggio. Me ne puoi
Tokugawa Ieyasu (1543-1616) è uno dei personaggi più importanti della storia del Giappone. Si tratta di colui che completò il processo di unificazione del Giappone iniziata dai suoi due predecessori, Oda Nobunaga (1534-1582) e Toyotomi Hideyoshi (1536-1598). Fu il fondatore dell'ultimo Shogunato della storia giapponese, quello dei Tokugawa (1603-1868), e spostò la capitale ad Edo (la moderna Tōkyō). Solitamente la storia nomina questi tre personaggi insieme, come concatenati

Vorrei sapere le relazioni più profonde fra l'Ōmoto kyō ed il Kongo Kyō e soprattutto le interco
Per coerenza con la mia onestà intellettuale devo dire che non ho risposta a questa domanda, almeno per come è stata posta. Non mi interesso di sciamanesimo nelle Arti Marziali e per quanto possa trovarlo interessante è un argomento così vasto da chiedere ad un esperto della materia. Ma non voglio non dire nulla in merito. È noto che Ueshiba Morihei (1883-1969), fondatore dell'Aikidō, ha fin dall'infanzia dimostrato una forte predisposizione al pensiero esoterico. A scuola, c

Chi erano i Samurai?
E' veramente complesso rispondere a questa domanda senza scrivere un trattato di storia ma limitandomi allo spazio di un Blog. Inoltre, gli aspetti socio-culturali in cui inquadrare i samurai sono notevoli quindi l'impresa è veramente ardua. Iniziamo dal termine "samurai" (侍). Proviene dall'antico verbo "saburau", o "pagare", "avere sotto paga", e dal suo sostantivo che indicava coloro che erano pagati per servire. L’utilizzo di altri termini, quali Bushi e tutti gli altri no

Poiché si dice che l'Aikidō è l'arte dei Samurai anche perché trae origine dal Daito Ryū Aik
Sono felice di rispondere a questa interessante domanda, pertanto cercherò di analizzarla e rispondere punto per punto. "L'Aikidō è l'arte dei Samurai" è stata una frase male interpretata, nel senso che è l'arte dei samurai come la conseguente evoluzione di esse. I samurai non praticavano un'arte così fine ed evoluta, essi praticavano stili di Jujutsu votati al combattimento fine a se stesso, spezzare arti, spezzare colli, ecc. D'altro canto non avevano tempo di approfondire

Qual'è Arte Marziale più efficace? E la difesa personale?
Per assurdo questa è finora la domanda più complessa. In questa risposta non c'è nulla di storico, ma la filosofia di base delle Arti Marziali e non ritenendo che la mia possa essere la verità assoluta, mi limiterò a rispondere secondo quanto tutti i grandi maestri che ho incontrato, con cui ho studiato e quelli del passato che ho conosciuto attraverso i miei studi, mi hanno riportato, ma che comunque mi trovano concorde. Sono certo di deludere molti, ma l'Arte Marziale più e

Vorrei sapere qualcosa di più sullo Yoshin Ryū Jujutsu ed il perchè la Kito Ryū è considerata esote-
Come ho accennato nella risposta 6, pare che il fondatore della Yoshin Ryū, sia stato Akiyama Shirobei Yoshitoki, un medico vissuto nel XVII secolo, che si recò in Cina a studiare i metodi di rianimazione. Contemporaneamente, si dedicò in loco allo studio delle Arti Marziali, i loro principi e le applicazioni strategiche. Nello specifico, approfondì le tecniche di percussione che divennero l'elemento distintivo di questa scuola. Una volta tornato in Giappone, si ritirò in ere